Ott 23 2023
L’ALBERGHIERO DI LADISPOLI PARTECIPA ALL’ESERCITAZIONE NAZIONALE DELLA PROTEZIONE CIVILE A CIVITAVECCHIA

Tre giorni di esercitazioni a Civitavecchia per la Protezione Civile Nazionale con l’obiettivo di mostrare alla cittadinanza le diverse attività del Dipartimento, fra cui tutte le procedure utili per l’allestimento di una tendopoli ( Campo Base ) in situazioni di emergenza: l’evento che si è svolto a partire da mercoledì 18 ottobre, cui hanno partecipato anche gli studenti dell’Istituto Alberghiero di Ladispoli (V KA e V KB) accompagnati dalla Prof.ssa Giovanna Albanese, Docente di Accogliente Turistica e Referente del Settore PCTO. Dal montaggio delle tende alla preparazione degli spazi relativi al servizio di refezione: cucina, area distribuzione pasti, mensa, magazzini delle derrate alimentari. Ma diverse sono state le simulazioni di criticità ed eventi calamitosi che hanno visto all’opera i volontari della Protezione civile coordinati da Valentino Arillo, Formatore e referente della colonna mobile, Gennaro Dicaterino, Presidente del Coordinamento V.A.B. Lazio, Laura Bordoni, Referente Segreteria, Luigi Iovine, Responsabile Logistica, Franco Nuzi, Referente della gestione del campo e Massimo Martelli, allestitore del campo. “Un’occasione straordinaria per rendere concreto il concetto di impegno civico, di solidarietà e di cittadinanza. – ha commentato la Prof.ssa Albanese – Troppo spesso tendiamo ad insegnare questi temi servendoci solo delle parole, ma partecipare dal vivo ad esperienze come quelle di oggi è molto più efficace e formativo. Basti pensare che diversi dei nostri ragazzi oltre ad aver partecipato alla preparazione dei pasti per le cucine da campo con lo chef Pierantonio, hanno scelto anche di rimanere a dormire nelle tende per comprendere fino in fondo tutti gli aspetti di un’eventuale situazione di emergenza”. Un evento che si è posto l’obiettivo di “entrare nei cuori e nelle menti dei giovani – ha sottolineato Mirella Galletta della Protezione Civile di Civitavecchia – perché le mani che aiutano sono sacre come le mani che pregano e le ultime generazioni rappresentano il nostro futuro”. Durante i tre giorni è stato lanciato inoltre il sistema di allerta per la cittadinanza riguardante anche informazioni di carattere culturale o comunicazioni di servizio sui trasporti, le istituzioni scolastiche e altri temi di pubblica rilevanza. “Siamo molto soddisfatti dell’esito dell’iniziativa. – ha concluso la Prof.ssa Albanese – Abbiamo ricevuto i complimenti degli organizzatori per l’ottimo comportamento degli studenti e per la loro collaborazione. Un’esperienza entusiasmante, assolutamente da ripetere”.
Ott 24 2023
Unità cinofile, Stragliati (Lega) “La Regione tuteli gli esami per i brevetti”
“La Regione non disperda il patrimonio investito fino ad ora, in termini di risorse umane ed economiche, per i brevetti delle Unità Cinofile, che rappresentano una vera eccellenza per il nostro territorio”. Così la piacentina Valentina Stragliati, consigliere regionale della Lega, che sul tema ha presentato un question time in aula per sapere dalla Giunta “perché l’Agenzia regionale vuole rinunciare agli esami di brevetto cinofili secondo il regolamento regionale vigente e quali sono state le motivazioni che hanno portato a questa decisione”. Una mossa che ha suscitato preoccupazione in quanto metterebbe a repentaglio i significativi investimenti effettuati dalla Regione per un servizio di eccellenza. L’esponente del Carroccio ha ricordato come “le Unità Cinofile di soccorso (UCS) della Protezione civile svolgono un ruolo cruciale nelle operazioni di emergenza, in particolare nella ricerca di persone in superficie e sotto le macerie. Tuttavia, l’abilitazione di queste unità è stata bloccata per due anni a causa dell’impatto del COVID-19, e la Regione ha intrapreso un percorso di aggiornamento dell’elenco degli esaminatori”.
In risposta alle domande di Valentina Stragliati, la vicepresidente e assessora alla Protezione civile, Irene Priolo, ha spiegato che le modifiche in corso mirano a valorizzare le associazioni di secondo livello. Ha inoltre evidenziato la necessità di una collaborazione stretta con i vigili del fuoco, poiché sono loro a richiedere il supporto delle UCS. Una risposta che ha soddisfatto solo parzialmente Stragliati, che ha sottolineato l’importanza di non disperdere il patrimonio già investito: “Recentemente la Regione ha speso oltre 300mila euro per la costruzione di un campo macerie a Fidenza, in provincia di Parma, finalizzato all’acquisizione dei brevetti. Tolto il brevetto regionale non è chiaro da chi e come verrà utilizzato. Quindi auspico veramente, anche a fronte di tutti questi investimenti pubblici che rischiano di essere dispersi a favore di pochi, che non si faccia perdere di valore ai brevetti regionali che sino ad ora sono stati riconosciuti e rilasciati”.
Piacenzasera.it
By Bologna Ignazio • Aquile, Articoli, Cinofili 0 • Tags: Le Aquile UCSR, VAB Emilia-Romagna, VABRAVENNA