L’ALBERGHIERO DI LADISPOLI PARTECIPA ALL’ESERCITAZIONE NAZIONALE DELLA PROTEZIONE CIVILE A CIVITAVECCHIAMorte di un volontario, sanzionato un responsabile comunale della protezione civile
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
cookielawinfo-checbox-analytics | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics". |
cookielawinfo-checbox-functional | 11 months | The cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional". |
cookielawinfo-checbox-others | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other. |
cookielawinfo-checkbox-necessary | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary". |
cookielawinfo-checkbox-performance | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance". |
viewed_cookie_policy | 11 months | The cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data. |
Ott 24 2023
Unità cinofile, Stragliati (Lega) “La Regione tuteli gli esami per i brevetti”
“La Regione non disperda il patrimonio investito fino ad ora, in termini di risorse umane ed economiche, per i brevetti delle Unità Cinofile, che rappresentano una vera eccellenza per il nostro territorio”. Così la piacentina Valentina Stragliati, consigliere regionale della Lega, che sul tema ha presentato un question time in aula per sapere dalla Giunta “perché l’Agenzia regionale vuole rinunciare agli esami di brevetto cinofili secondo il regolamento regionale vigente e quali sono state le motivazioni che hanno portato a questa decisione”. Una mossa che ha suscitato preoccupazione in quanto metterebbe a repentaglio i significativi investimenti effettuati dalla Regione per un servizio di eccellenza. L’esponente del Carroccio ha ricordato come “le Unità Cinofile di soccorso (UCS) della Protezione civile svolgono un ruolo cruciale nelle operazioni di emergenza, in particolare nella ricerca di persone in superficie e sotto le macerie. Tuttavia, l’abilitazione di queste unità è stata bloccata per due anni a causa dell’impatto del COVID-19, e la Regione ha intrapreso un percorso di aggiornamento dell’elenco degli esaminatori”.
In risposta alle domande di Valentina Stragliati, la vicepresidente e assessora alla Protezione civile, Irene Priolo, ha spiegato che le modifiche in corso mirano a valorizzare le associazioni di secondo livello. Ha inoltre evidenziato la necessità di una collaborazione stretta con i vigili del fuoco, poiché sono loro a richiedere il supporto delle UCS. Una risposta che ha soddisfatto solo parzialmente Stragliati, che ha sottolineato l’importanza di non disperdere il patrimonio già investito: “Recentemente la Regione ha speso oltre 300mila euro per la costruzione di un campo macerie a Fidenza, in provincia di Parma, finalizzato all’acquisizione dei brevetti. Tolto il brevetto regionale non è chiaro da chi e come verrà utilizzato. Quindi auspico veramente, anche a fronte di tutti questi investimenti pubblici che rischiano di essere dispersi a favore di pochi, che non si faccia perdere di valore ai brevetti regionali che sino ad ora sono stati riconosciuti e rilasciati”.
Piacenzasera.it
By Bologna Ignazio • Aquile, Articoli, Cinofili 0 • Tags: Le Aquile UCSR, VAB Emilia-Romagna, VABRAVENNA