Mag 8 2025
ANSIA DA SEPARAZIONE…DEL CANE
Scuola Addestramento Cani da Catastrofe ” Le Aquile “Unità Cinofile da Soccorso Ravennate
L’ansia da separazione è uno dei disturbi comportamentali più comuni nei cani. Si manifesta quando l’animale fatica a rimanere da solo in casa e reagisce emotivamente all’assenza del proprietario. I sintomi possono variare da caso a caso: si va dal danneggiamento di mobili e oggetti, ad abbai continui e incessanti, fino alla perdita di controllo degli escrementi o della pipì dentro casa. Altri segnali comuni includono agitazione, inappetenza, iper-salivazione e comportamenti distruttivi.
Questi atteggiamenti, oltre a rappresentare un problema per il benessere del cane, possono generare situazioni spiacevoli per i proprietari, soprattutto se si vive in condominio. Il latrato prolungato di un cane ansioso può infatti disturbare i vicini, anche quando le normative condominiali permettono la presenza di animali: è bene ricordare che il rispetto del quieto vivere è sempre fondamentale.
Ma perché un cane, apparentemente ben educato, mostra improvvisamente questi comportamenti? È importante chiarire che il cane **non sta cercando di “punirci”** né di “farci dispetto”. L’origine del problema è emotiva: il cane è un animale sociale e fortemente legato al proprio proprietario. Quando si sente abbandonato o teme di esserlo, può entrare in uno stato di ansia e stress.
Alcune cause dell’ansia da separazione possono essere:
- Un forte attaccamento al proprietario.
- Esperienze traumatiche vissute in passato durante momenti di solitudine.
- Cambiamenti repentini nella routine quotidiana.
- Traumi legati al distacco dalla madre e dai fratelli, specialmente nei cuccioli.
I cani provenienti da canile sono spesso più predisposti a sviluppare questa sindrome, probabilmente a causa di esperienze negative come l’abbandono. Tuttavia, anche i cuccioli cresciuti in famiglia possono soffrire di ansia da separazione, soprattutto nei primi giorni dopo l’arrivo in una nuova casa. È frequente, infatti, che un cucciolo trascorra la prima notte piangendo o rifiutando il cibo, segni evidenti del disagio per il nuovo ambiente e per la mancanza della sua “famiglia originaria”.
Come possiamo aiutare il nostro cane?
Ecco alcuni consigli pratici per prevenire o ridurre i sintomi dell’ansia da separazione:
- Evitare di lasciare il cane solo per troppe ore consecutive, soprattutto nei primi periodi.
- Creargli uno spazio sicuro e confortevole, come un recinto o un angolo dedicato, dove possa sentirsi al riparo.
- Mantenere orari regolari per i pasti e le uscite, per dare una struttura stabile alla sua giornata.
- Abituarlo gradualmente alla solitudine: inizia con brevi assenze e aumenta progressivamente la durata.
- Evitare saluti troppo teatrali o effusivi quando esci o torni a casa. Il cane è molto sensibile al linguaggio non verbale e potrebbe interpretare queste scene come un momento drammatico o significativo.
- Fornire giochi interattivi o premi masticabili per tenerlo occupato durante la tua assenza.
- Rivolgersi a un educatore cinofilo o a un veterinario comportamentalista , qualora il problema persista o appaia grave.
Ricorda che ogni cane è un individuo unico, e richiede pazienza, comprensione e una strategia personalizzata. Con costanza e affetto, molti cani riescono a superare l’ansia da separazione e a vivere sereni anche quando sono soli per brevissimi periodi.
Cav. Ignazio BOLOGNA Istruttore U.C.S.
Lug 12 2025
Braveheart in the star detto Bed , ‘ Super volontario a 4 zampe’ della Protezione Civile:
La sua Morte inaspettata e improvvisa, Si chiamava Braveheart in the star di razza Cane da Pastore Belga – Malinois, era stato scelto proprio per diventare cane da Soccorso e Ricerca Persone. La sua intensa vita è trascorsa all’interno della Scuole Cinofila dell’Associazione Le Aquile Unità Cinofile da Soccorso Ravennate, Iniziando a tre mesi nel Giugno del 2015.
In tutti questi anni è stata un Cane straordinario non solo salvando vite, ma diventando anche parte integrante delle squadre di soccorso, la sua morte ci lascia un vuoto incolmabile.
Oltre a tutte le sue qualità, è stato il primo cane abilitato del Nucleo Cinofilo della V.A.B. Italia sia per la Ricerca in Superfice che Sotto Macerie.
Bed questo era il Suo Soprannome , ha avuto una carriera notevole, superando esami importanti e partecipando a missioni di salvataggio. Il suo contributo al benessere e alla sicurezza delle persone non sarà mai dimenticato.
Dal 2021, era in forza al Nucleo Cinofilo della V.A.B. Italia in Pronta Partenza in caso di Emergenze .
Sono certo che tutti quelli che l’hanno conosciuto, lo ricorderanno, con ammirazione per il suo carattere e per la bontà che dimostrava nel lavoro che svolgeva con amore e dedizione, lo ricorderanno anche per l’orgoglio il coraggio e la dedizione che ci metteva anche nei momenti di tensione e di pressione come una ricerca reale di persona travolta da macerie.
Abilitato, al soccorso per la ricerca di persone disperse in superficie e/o travolte da macerie, ha trascorso la sua vita ad aiutare gli esseri umani, negli anni, Braveheart in the star aveva superato gli Esami Regionali Ricerca Persona e dal 2018 dopo aver superato anche gli Esami Operativi Nazionale della Nucleo Cinofile della V.A.B. Italia, era stata inserita nella Squadra Pronta Partenza. In tutti questi anni ha mantenuto sostenendo tutti gli esami possibili e immaginabili, nell’ottica di essere al meglio della situazione e pronta a svolgere il suo Ruolo e compito assegnati.
La scomparsa di un cane, come Braveheart in the star, che ha dedicato la sua vita al Soccorso di esseri umani, è sempre un evento triste e toccante. Questi cani straordinari non solo salvano vite, ma diventano anche parte integrante delle squadre di soccorso della famiglia a cui appartengono, lasciano un vuoto incolmabile quando ci lasciano.
Braveheart in the star, non sappiamo se sei stato un cane EROE, sappiamo solo, che sei stato scelto per le tue caratteristiche e che nel tuo caso, sono stati sfruttate al meglio, diventando un eccellente cane da Soccorso, e le migliaia di ore trascorse sui campi macerie, e sugli addestramenti in superfice per studiare al meglio le più svariate varianti che si possono trovare o succedere, in una Ricerca Reale, le migliaia di ore trascorse nei Boschi, per capire come affrontare le ricerche con il tuo Umano, in zone impervie, o nelle pianure in base alle caratteristiche morfologiche del territorio, tutto questo ci è servito ad affinare le tecniche d’intervento , l’intesa del binomio, non è solo ubbidire, ma è capirsi con uno sguardo, con un gesto anche in lontananza anche solo per darti una direzione di lavoro, L’intesa che ci deve essere tra il conduttore e il cane da soccorso definita BINOMIO e tu lo sei stata. Buon Ponte Cucciolo
Braveheart in the star, Cane da Soccorso della Protezione Civile 24 Marzo 2015 – 07 Luglio 2025
Fai Buon Viaggio Amico mio Buon Ponte
By Bologna Ignazio • Aquile, Cinofili, Scuola Addestramento, VAB 0 • Tags: Le Aquile UCSR, VAB Emilia-Romagna, VABRAVENNA