Esami Operativi Unità Cinofile V.A.B. Italia

Finalmente ci siamo…..

dopo mesi di attesa e impegnative sessioni di addestramenti è arrivato  il momento per conduttori e cani della VAB ITALIA di verificare gli sforzi sfatti fino ad oggi e dimostrare le reali capacità sul terreno della ricerca di dispersi in superficie sotto le macerie nei primi Esami Nazionali delle proprie Unità Cinofile.

Sarà la Regione Toscana ad ospitarli nella suggestiva cornice della Tenuta Frescobaldi in località Pomino a Firenze sotto la supervisione del Referente Nazionale Unità Cinofile VAB Italia Cav. Ignazio BOLOGNA.

I valutatori delle prove sono stati estratti dall’elenco Nazionale Valutatori della V.A.B. Italia Registro Tenuto dal Settore Formazione Unità delle Cinofile V.A.B. Itali.

L’ onere e l’onore di cimentarsi come candidati a diventare le prime Unità Cinofile brevettate  della VAB ITALIA spetteranno a 13 binomi provenienti dalle Sezioni delle V.A.B. Toscana, V.A.B. Emilia Romagna e V.A.B. Sicilia.

Un appuntamento al quale i volontari arrivano dopo mesi, in molti casi anni di duro lavoro, sacrificando spesso spazi importanti del proprio tempo libero rubati ad affetti e impegni personali pur di riuscire ad arrivare con un livello di altissima professionalità a questo test.

Quello di oggi sarà solo il primo passo di un lungo percorso formativo delle U.C.S. VAB Italia perché la professionalità e la competenza nei soccorsi Speciali, sarà il pane quotidiano delle Unità Cinofile il cui impegno non si fermerà solamente alla ricerca in superficie e sotto le macerie. Infatti il Settore Formazione, sta sviluppando anche una tematica assai cara al Referente Nazionale Unità Cinofile Cav. Ignazio BOLOGNA,  l’ampliamento delle Ricerche attraverso la traccia/mantrailing che sta sviluppando da oltre 30 anni.

I prossimi esami Operativi Superficie in programma si svolgeranno il 02 e 03 e il 29  Aprile in località Lugo di Romagna (RA) mentre la prima sessione di esami ricerca persona travolte da macerie si terrà il 30 aprile e il 01 Maggio presso il Campo Macerie di Lugo di Romagna (RA) dove, nelle due giornate di prove previste, vedremo impegnati una trentina di U.C.S..

Un doveroso ringraziamento a tutti i volontari impegnati in queste sessioni di esami per il loro impegno e dedizione che li porterà con i loro fedeli “colleghi” a quattro zampe ad essere un importantissimo supporto nel prossimo futuro alle forze impegnate nelle ricerche di dispersi, siano essi in superficie che sotto macerie. Da parte di tutti noi, Grazie!

A.M.