L’epicentro tra i Comuni di Bagni di Lucca (zona Orrido di Botri) e Cutigliano, Abetone
Lucca, 7 settembe 2014 – Una scossa di terremoto di magnitudo 4.0 con epicentro al confine tra le province di Lucca e Pistoia, tra i Comuni di Bagni di Lucca (zona Orrido di Botri), Cutigliano e Abetone, è stata avvertita alle 12,45. Sentita molto forte anche a Lucca.
La Rete sismica nazionale dell’Ingv rileva che la scossa abbia interessato il distretto sismico della Garfagnana, tra la Toscana e l’Emilia Romagna. Tra i comuni più vicini all’epicentro Fiumalbo (Modena), Abetone e Cutigliano (Pistoia). Il terremoto si è verificato a una profondità di 12,3 chilometri.
I comuni più vicini all’ epicentro, nel raggio di 10 km, sono Fiumalbo, Abetone e Cutigliano; nel raggio tra i 10 e i 20 km, nel modenese, Fanano, Montecreto, Pievepelago, Riolunato e Sestola, nel pistoiese Piteglio e San Marcello Pistoiese, e in provincia di Lucca Barga, Bagni di Lucca, Borgo a Mozzano, Coreglia Antelminelli, Villa Basilica.
La scossa è stata avvertita molto chiaramente dalla popolazione, sia nel pistoiese, che in Lucchesia e in tutta la provincia di Firenze. I vigili del fuoco di Pistoia hanno segnalato alla Soup di aver ricevuto oltre un centinaio di chiamate. Diverse persone sono scese in strada o sono uscite dai locali pubblici. Al momento non si segnalano danni a edifici o persone. Sono state avviate le operazioni di monitoraggio.
Giovedì scorso cinque scosse, di magnitudo fra 2 e 2.6, erano state registrate in meno di un’ora, fra le 13.34 e le 14.26, sempre sull’Appennino toscoemiliano, tra le province di Bologna, Pistoia e Prato, ad una profondità fra 10,5 e 17,8 chilometri.
Post Views: 281
Set 7 2014
Terremoto, scossa di magnitudo 4.0 tra tra le province di Lucca e Pistoia
L’epicentro tra i Comuni di Bagni di Lucca (zona Orrido di Botri) e Cutigliano, Abetone
Lucca, 7 settembe 2014 – Una scossa di terremoto di magnitudo 4.0 con epicentro al confine tra le province di Lucca e Pistoia, tra i Comuni di Bagni di Lucca (zona Orrido di Botri), Cutigliano e Abetone, è stata avvertita alle 12,45. Sentita molto forte anche a Lucca.
La Rete sismica nazionale dell’Ingv rileva che la scossa abbia interessato il distretto sismico della Garfagnana, tra la Toscana e l’Emilia Romagna. Tra i comuni più vicini all’epicentro Fiumalbo (Modena), Abetone e Cutigliano (Pistoia). Il terremoto si è verificato a una profondità di 12,3 chilometri.
I comuni più vicini all’ epicentro, nel raggio di 10 km, sono Fiumalbo, Abetone e Cutigliano; nel raggio tra i 10 e i 20 km, nel modenese, Fanano, Montecreto, Pievepelago, Riolunato e Sestola, nel pistoiese Piteglio e San Marcello Pistoiese, e in provincia di Lucca Barga, Bagni di Lucca, Borgo a Mozzano, Coreglia Antelminelli, Villa Basilica.
La scossa è stata avvertita molto chiaramente dalla popolazione, sia nel pistoiese, che in Lucchesia e in tutta la provincia di Firenze. I vigili del fuoco di Pistoia hanno segnalato alla Soup di aver ricevuto oltre un centinaio di chiamate. Diverse persone sono scese in strada o sono uscite dai locali pubblici. Al momento non si segnalano danni a edifici o persone. Sono state avviate le operazioni di monitoraggio.
Giovedì scorso cinque scosse, di magnitudo fra 2 e 2.6, erano state registrate in meno di un’ora, fra le 13.34 e le 14.26, sempre sull’Appennino toscoemiliano, tra le province di Bologna, Pistoia e Prato, ad una profondità fra 10,5 e 17,8 chilometri.
By •