E’ stata diramata poco fa dall’Agenzia regionale di Protezione civile l’allerta numero 65 per calore, dalle 14 di domani, giovedì 16 luglio alle 22 di sabato 18, (56 ore), fase di attenzione di livello 1. Le temperature elevate previste combinate ad alti tassi di umidita’ potranno determinare condizioni di disagio bioclimatico. Le temperature elevate possono influire sulla condizione di salute delle persone più anziane e vulnerabili, e possono determinare spossatezza, in particolare colpi di calore e disidratazione a seguito di prolungata esposizione al sole e/o attività fisica.
Pertanto l’Agenzia di Protezione civile raccomanda di adottare i comportamenti diffusi dalla Ausl, (vedi link http://www.comune.ra.it/Notizie-di-copertina/Ondate-di-calore-e-operativ… ), di cui si riportano i seguenti punti, con particolare riferimento a bambini e ad anziani: bere molto e spesso (fino a due litri d’acqua al giorno) anche quando non si ha sete. – Mangiare molta frutta e verdura; fare pasti leggeri. – Vestirsi con abiti leggeri, di colore chiaro, non aderenti, di cotone, lino o comunque fibre naturali. – Nelle ore più calde usare tende o chiudere le imposte. – Fare bagni o docce con acqua tiepida. – Stare il più possibile con altre persone. – Passare più tempo possibile in ambienti con aria condizionata. – Consultare il proprio medico prima di assumere integratori di sali minerali, se si assumono farmaci in maniera regolare. – Pulire i filtri dei condizionatori periodicamente (sono un ricettacolo di polveri e batteri) e regolare la temperatura a 25/27° C, e comunque non troppo bassa rispetto a quella esterna. – Se si è affetti da diabete o ipertensione o da altre patologie che implicano l’assunzione continua di farmaci, è importante consultare il proprio medico di famiglia per conoscere eventuali reazioni che possono essere provocate dalla combinazione caldo/ farmaco o sole/farmaco. Evitare di bere bibite gassate e contenenti zuccheri. – Evitare di bere alcolici e caffè. – Evitare di consumare cibi troppo caldi. – Limitare l’uso del forno e dei fornelli. – Evitare, per quanto possibile, di uscire tra le 12 e le 17. – Evitare il flusso diretto di ventilatori o condizionatori e le correnti d’aria. – Non lasciare mai nessuno, neanche per brevi periodi, in macchine parcheggiate al sole. – Ridurre il più possibile l’utilizzo del pannolino per i bambini e degli analoghi presidi per gli anziani.
Post Views: 265
Lug 15 2015
Caldo e Umidità Allerta Fino a Sabato
E’ stata diramata poco fa dall’Agenzia regionale di Protezione civile l’allerta numero 65 per calore, dalle 14 di domani, giovedì 16 luglio alle 22 di sabato 18, (56 ore), fase di attenzione di livello 1. Le temperature elevate previste combinate ad alti tassi di umidita’ potranno determinare condizioni di disagio bioclimatico. Le temperature elevate possono influire sulla condizione di salute delle persone più anziane e vulnerabili, e possono determinare spossatezza, in particolare colpi di calore e disidratazione a seguito di prolungata esposizione al sole e/o attività fisica.
Pertanto l’Agenzia di Protezione civile raccomanda di adottare i comportamenti diffusi dalla Ausl, (vedi link http://www.comune.ra.it/Notizie-di-copertina/Ondate-di-calore-e-operativ… ), di cui si riportano i seguenti punti, con particolare riferimento a bambini e ad anziani: bere molto e spesso (fino a due litri d’acqua al giorno) anche quando non si ha sete. – Mangiare molta frutta e verdura; fare pasti leggeri. – Vestirsi con abiti leggeri, di colore chiaro, non aderenti, di cotone, lino o comunque fibre naturali. – Nelle ore più calde usare tende o chiudere le imposte. – Fare bagni o docce con acqua tiepida. – Stare il più possibile con altre persone. – Passare più tempo possibile in ambienti con aria condizionata. – Consultare il proprio medico prima di assumere integratori di sali minerali, se si assumono farmaci in maniera regolare. – Pulire i filtri dei condizionatori periodicamente (sono un ricettacolo di polveri e batteri) e regolare la temperatura a 25/27° C, e comunque non troppo bassa rispetto a quella esterna. – Se si è affetti da diabete o ipertensione o da altre patologie che implicano l’assunzione continua di farmaci, è importante consultare il proprio medico di famiglia per conoscere eventuali reazioni che possono essere provocate dalla combinazione caldo/ farmaco o sole/farmaco. Evitare di bere bibite gassate e contenenti zuccheri. – Evitare di bere alcolici e caffè. – Evitare di consumare cibi troppo caldi. – Limitare l’uso del forno e dei fornelli. – Evitare, per quanto possibile, di uscire tra le 12 e le 17. – Evitare il flusso diretto di ventilatori o condizionatori e le correnti d’aria. – Non lasciare mai nessuno, neanche per brevi periodi, in macchine parcheggiate al sole. – Ridurre il più possibile l’utilizzo del pannolino per i bambini e degli analoghi presidi per gli anziani.
By •