2° Tappa per le Unità Cinofile della V.A.B. Italia

E’ giunto alla sua seconda tappa il percorso di verifica del Settore Cinofilo della VAB ITALIA.

Dopo il grande evento del 6 marzo svoltosi nella suggestiva cornice della Tenuta Frescobaldi in località Pomino a Firenze, che ha visto brevettarsi brillantemente le prime 13 U.C.S., sabato e domenica prossimi, 2 e 3 aprile, sarà il turno di altri 26 binomi, conduttore/cane, dell’Associazione Vigilanza Antincendi Boschivi sottoporsi agli esami di ricerca di persone disperse in superficie.

Cornice della manifestazione questa volta l’Emilia Romagna, e più precisamente Lugo in provincia di Ravenna.

In una superficie boschiva compresa tra i 30.000 mq e i 50.000 mq gli esaminandi dovranno essere in grado di trovare un disperso, che in questo caso sarà un volontario figurante, nel tempo limite di 20 minuti. Impresa ardua ma alla quale il settore cinofilo della VAB ITALIA, con le sue sezioni provinciali e comunali, lavora quotidianamente per la preparazione dei volontari e dei loro “colleghi” a 4 zampe con il solo scopo di rendersi pronti, in qualsiasi giorno e momento, alla fatidica chiamata di Emergenza.

La prossima tappa segnata nella fitta agenda del Settore Cinofilo della VAB ITALIA è la sessione di esami per la ricerca persona travolte da macerie che si svolgerà il 30 aprile e il 01 Maggio presso il Campo Macerie di Lugo di Romagna (RA) dove, nelle due giornate di prove previste, si vedranno impegnate una trentina di U.C.S..

Anche questa volta non può mancare un doveroso ringraziamento a tutti gli organizzatori e i volontari presenti nelle giornate di esame per la dedizione con cui costantemente lavorano alla propria formazione e al tempo che ad essa dedicano ogni giorno.

In bocca al lupo U.C.S. VAB !