DI TE MI FIDO

E’ un progetto per le scuole che insegna il rispetto per i nostri cani. Il 27 febbraio 2016 volontari di protezione civile dell’Associazione Le Aquile Unità Cinofile da Soccorso di Lugo, Cesena e Rimini, hanno partecipato all’incontro formativo che si è svolto a Firenze, con lo scopo di portare il progetto all’interno delle scuole delle rispettive provincie.

Maria Grazia Miglietta, giudice E.N.C.I. e ideatrice

e animatrice del progetto ci racconta di che Immagine7cosa si tratta.

« Di te mi fido nasce quasi per caso:

il presidente dell’Ente Nazionale della Cinofilia Italiana parlava del cane nel sociale, di quanto fosse oggi importante avvicinare la collettività al mondo canino. In quell’istante, la mia mente è andata ai miei figli, fortunati ad avere una mamma esperta di cani… ma gli altri?  Mi sono resa conto che, per creare dei cinofili consapevoli, bisogna iniziare con i cuccioli: il rispetto per gli animali e per il cane deve essere “insegnato a scuola”. Ecco come è nato questo progetto didattico per spiegare ai giovani scolari l’universo canino, insegnare loro a capirne i segnali e soprattutto ad averne rispetto». Di Te mi fido è ormai una realtà già avviata in varie città del territorio nazionale, sotto l’egida dell’ENCI, cui va il merito di avere sposato l’idea sponsorizzandola e facendola “propria”. Il Progetto vuole favorire nell’infanzia la conoscenza del cane anche con la presenza di addestratori e istruttori cinofili e di far comprendere ai bambini come approcciarsi al proprio amico. Il Progetto destinato alle scuole primarie e secondarie, è totalmente gratuito e non comporta alcuna spesa per la scuola. Il Progetto si articola in 5 appuntamenti didattici, ciascun appuntamento avrà la durata di un’ora.

Nel Primo incontro verrà spiegato ai bambini la finalità del progetto, e si daranno cenni sulle Immagine6razze canine. Nel Secondo incontro: Impariamo ad interpretare i segnali dei nostri amici a 4zampe. Un istruttore cinofilo interagirà con i bambini utilizzando i segnali del cane, anche attraverso l’utilizzo di supporti multimediali. Nel Terzo incontro i ragazzi incontreranno un nucleo di Protezione Civile, per far conoscere l’importanza dei cani da Ricerca di persone disperse in superficie o travolte da macerie. Nel Quarto incontro i bambini incontreranno un Medico Veterinario che spiegherà loro l’importanza della cura del proprio amico. Nel Quinto incontro i ragazzi incontreranno i cani dell’Agility, per fargli comprendere quanto ci si può divertire con i nostri amici a 4 zampe.

 Per ulteriori informazioni www.ditemifido.it – per le scuole interessate che vogliono aderire al progetto nelle provincie di Ravenna, Rimini, Forlì e Cesena scrivere a:  leaquile@leaquile.it